Tematica Vegetali fossili

Glossopteris sp.

Glossopteris sp.

foto 4
Foto: Eduard Solà
(da: fr.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Spermatopsida

Ordine: Glossopteridales Plumstead 1956

Famiglia: Glossopteridaceae -

Genere: Glossopteris Brongniart A.T., 1828

Descrizione

A lungo ritenuta una pianta cespugliosa, la Glossopteris era in realtà una forma arborescente che raggiungeva un'altezza di circa sei, sette metri. Alcuni fossili, però, fanno ipotizzare che potesse raggiungere un'altezza di circa 30 metri. Il fusto poteva raggiungere un diametro di circa 50 centimetri, e il legno era molto simile a quello delle gimnosperme. I tronchi fossili recano molto chiaramente le impronte degli anelli di crescita. Le foglie della glossopteride erano molto particolari e si rinvengono piuttosto frequentemente come fossili. La loro forma era lanceolata, molto allungata, simile a una lingua (da qui il nome che significa lingua - fronda); le nervature erano molto tipiche, mente gli stami erano presenti sulla superficie inferiore delle foglie. I fossili della Glossopteris (verde scuro) rinvenuti in tutti i continenti meridionali provano che un tempo i continenti erano uniti. L'ampia diffusione di questa pianta ha caratterizzato tutti i continenti meridionali alla fine del Paleozoico. All'epoca, tutti questi continenti erano riuniti in un'unica massa continentale, il supercontinente Gondwana. La flora di questa massa di terraferma è anche conosciuta come “flora a Glossopteris”, dal nome della sua forma più tipica. Gli studiosi hanno notato che la distribuzione dei resti fossili corrisponde perfettamente con le masse terrestri che allora componevano il Gondwana. Un altro genere tipico di questa flora era la Gangamopteris.

Diffusione

Visse tra il Permiano inferiore e il Triassico inferiore (270 - 230 milioni di anni fa) e i suoi resti, rinvenuti in India, Australia, Africa meridionale, Madagascar, Sudamerica e Antartide, sono stati fondamentali come prova per la teoria della deriva dei continenti. Glossopteris e Gangamopteris facevano parte di un tipo di flora molto meno variegata rispetto a quella dei continenti settentrionali, probabile testimonianza di un clima più secco e rigido. In ogni caso, sembra che molte zone in cui cresceva Glossopteris fossero occupate da pianure temperate o caldo-umide.

Bibliografia

–"PBDB" . paleobiodb.org.
–Fielding, CR; Frank, TD; Vajda, V; McLoughlin, S; Mays, C; Tevyaw, AP; Winguth, LA; Winguth, C; Nicoll, RS; Bocking, M; Crowley, JL (23 gennaio 2019). "Età e modello dell'estinzione dell'estremità del Permiano continentale meridionale ad alta latitudine vincolata dall'analisi multiproxy". Comunicazioni sulla natura. 10(385): 385.
–McLoughlin, S (2012). "Glossopteris - approfondimenti sull'architettura e le relazioni di un'iconica pianta del Permiano del Gondwana". Giornale della Società Botanica del Bengala. 65(2): 1-14.
–Hochuli, Peter A.; Sanson-Barrera, Anna; Schneebeli-Hermann, Elke; Bucher, Hugo (24 giugno 2016). "La crisi più grave trascurata: la peggiore interruzione degli ambienti terrestri è successiva all'estinzione di massa del Permiano-Triassico" . Rapporti scientifici . 6 (1): 28372.
–Balme, B (1995). "Spore fossili in situ e granelli di polline: un catalogo annotato". Rassegna di Paleobotanica e Palinologia . 87 (2): 81-323.
–McLoughlin, S (2001). "La storia della disgregazione del Gondwana e il suo impatto sul provincialismo floristico pre-cenozoico". Giornale australiano di botanica . 49 (3): 271-300.
–McLoughlin, S.; Lindström, S.; Drinnan, AN (1997). "Tendenze floristiche e sedimentologiche del Gondwana durante la transizione Permiano-Triassico: nuove prove dal Gruppo Amery, montagne del Principe Carlo settentrionale, Antartide orientale". Scienza antartica. 9(3): 281-298.
–Vajda, V.; McLoughlin, S. (2007). "Modelli di estinzione e recupero della vegetazione attraverso il confine tra Cretaceo e Paleogene: uno strumento per svelare le cause dell'estinzione di massa della fine del Permiano" . Rassegna di Paleobotanica e Palinologia . 144 (1-2): 99-112.
–Lindström, S.; McLoughlin, S. (2007). "Estinzione e recupero sincrone della palinofloristica dopo la fine dell'evento Permiano nelle montagne del Principe Carlo, in Antartide: implicazioni per il turnover palinofloristico in tutto il Gondwana". Rassegna di Paleobotanica e Palinologia . 145 (1-2): 89-122.
–Pantalone, DD; Pantalone, R. (1987). "Alcune foglie di Glossopteris dai letti del Triassico indiano". Paleontografica . 205B: 165-178.
–Anderson, JM & Anderson, HM, 1985. "Palaeoflora dell'Africa meridionale. Prodomus di megaflore dell'Africa meridionale dal Devoniano al Cretaceo inferiore". AA Balkema, Rotterdam. 423 pagg.
–Delevoryas, T. & Person, CP 1975. "Mexiglossa varia gen. et sp. nov., un nuovo genere di foglie glossopteroidi del Giurassico di Oaxaca, Messico". Paleontografica A 154, 114-120.
–Chandra, S. & Surange, KR 1979. "Revisione delle specie indiane di Glossopteris". Monografia 2. Birbal Sahni Institute of Paleobotany, Lucknow. 301 pagg.
–McLoughlin, S (1994). "Megafossili vegetali del tardo Permiano dal bacino di Bowen, Queensland, Australia: parte 2". Paleontografica . 231B : 1-29.
–McLoughlin, S. 1994. " Megafossili vegetali del tardo Permiano dal bacino di Bowen, Queensland, Australia: parte 3. Paleontographica 231B: 31-62".


00001 Data: 15/01/1971
Emissione: Fossili e minerali
Stato: Mozambique